INTRODUZIONE

MARIO MEZZANOTTESono Mario Mezzanotte, l’autore del libro “Il compromesso dinamico – Una risposta a Ralf Dahrendorf”, presentazione di Luciano Pellicani, edito da Ponte alle Grazie, Firenze, 1992.

Mi propongo di raccontare la storia davvero singolare del libro, pubblicato in vista del “2° Convegno dei partiti socialisti-socialdemocratici e dei sindacati europei”, che avrebbe dovuto tenersi a Roma nei mesi successivi la pubblicazione del libro stesso. Allora nel Psi seguivo i problemi del mondo del lavoro e curavo i rapporti con i sindacati. Dunque competeva a me l’onere dell’organizzazione e di tenere la relazione introduttiva al convegno. Come è prassi, l’ufficio organizzazione avrebbe messo a disposizione dei partecipanti il più vario materiale informativo. Ma feci qualcosa di più: poiché nella mia relazione mi proponevo anche di contestare la tesi politica sostenuta in quegli anni da Ralf Dahrendorf: “che la socialdemocrazia aveva esaurito il suo compito storico, e che si erano create le condizioni per un nuovo liberalismo”. Così pensai di avere abbastanza tempo prima del convegno per scrivere un breve saggio di replica a Dahrendorf, che approfondisse l’argomento più di quanto mi ero proposto di fare nella mia relazione. Ultimato lo scritto, che avrei messo a disposizione dei partecipanti, accadde che la Casa editrice Ponte alle Grazie cui mi ero rivolto per verificare la possibilità (remota) di pubblicazione, decise di pubblicarlo subito. Da parte sua, Luciano Pellicani accolse il mio invito di scriverne la presentazione.

*                    *                    *

Così mi sono deciso di raccontare brevemente questa storia: che è la storia de “Il compromesso dinamico”, e insieme la mia storia politico-sindacale…

Nelle pagine che seguono, la mia riflessione politica seguirà i seguenti capitoli: 1) What is left? 2) Convegni dei partiti socialisti-socialdemocratici e dei sindacati europei; 3) Bad Godesberg; 4) Il Convegno di Parigi; 5) Socialisti &Comunisti; 6) I socialisti della Cgil; 7) Il leader Bruno Buozzi; 8) Le proposte dei socialisti per cambiare la Cgil; 9) Cosa fu il 1968? 10) Alcune riflessioni sui comunisti; 11) Enrico Berlinguer; 12) Giuseppe di Vittorio; 13) Parliamo anche dei gravi errori storici e più recenti dei socialisti; 14) Gli incontri con Craxi; 15) Il Patatrac; 16) Riflessioni su quanto accaduto prima, durante e dopo…17) La fine di un sogno politico; 18) Berlusconi; 19) Patriottismo: una parola fuori moda? 20) Gli errori comunisti; 21) Matteo Renzi e Berlusconi; 22) Il mio momento di follia; 23) Le mie idee politiche.